
Budoni ed il suo territorio
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Budoni è fra i principali centri turistici della Sardegna, nella costa orientale dell'isola.
Per tradizione sono parlati sia il gallurese che il logudorese, il suo territorio comunale è segnato dal confine tra i due domini linguistici. Infatti si trova sul confine delle regioni storiche della Baronia e della Gallura, tra San Teodoro e Siniscola, a pochi minuti da Olbia.
Budoni è meta di migliaia di turisti ogni anno, per cui si è adattata alle loro esigenze: vi sono strutture ricettive per ogni gusto e desiderio, decine di ristoranti, gelaterie, bar, locali notturni, pizzerie, ma anche di tutti i servizi utili a trascorrere un soggiorno in completa tranquillità: bus navetta gratuito per le spiagge, supermercati, farmacie, guardia medica, noleggio auto, moto e biciclette, edicole e negozi di ogni genere.
E' consigliata per chi vuole trascorrere un soggiorno con il proprio partner, con la famiglia,
con un gruppo di amici. Nella stagione estiva, ogni sera il centro viene chiuso al traffico e lascia spazio ad un caratteristico mercatino con prodotti tipici, ai locali all'aperto dove cenare o trascorrere una serata piacevole, ed a varie manifestazioni musicali e culturali.
Il suo territorio si caratterizza per le sue suggestive insenature e scogliere, che si tuffano su un mare azzurro e turchese, intervallate da lunghe spiagge di sabbia finissima e candida. A completare lo scenario, la natura alle spalle della costa ha disegnato ambienti meravigliosi con piccoli specchi d’acqua salmastra, dimore di fenicotteri rosa e altri uccelli acquatici, incorniciati da fitti e verdi cespugli e alberi tipici della macchia mediterranea. Tra le diverse frazioni turistiche che circondano Budoni, una delle più importanti è Ottiolu, dotata di un grazioso porticciolo utile sia all’attracco di piccole imbarcazioni da diporto e sia come punto di partenza per interessanti e divertenti escursioni.
Tra la Gallura...
![]() Isola Tavolara panorama | ![]() Cala Coticcio, Caprera | ![]() La addalena e isola di Santo Stefano | ![]() Golfo Aranci e Tavolara |
---|---|---|---|
![]() La Maddalena al tramonto | ![]() Golfo Aranci | ![]() Golfo Aranci tramonto | ![]() faro di Olbia e Tavolara |
![]() spiaggia di Cala Brandinchi | ![]() spiaggia La Cinta panoramica | ![]() spiaggia di Tavolara | ![]() spiaggia di Porto Brandinchi |
![]() Costa Smeralda spiaggia del Principe | ![]() spiaggia Isuledda Santeodoro | ![]() porto Istana seconda spiaggia | ![]() porto Istana |
![]() Porto Brandinchi | ![]() mare di Cala Brandinchi | ![]() mare a porto Istana | ![]() Capo Coda Cavallo |
![]() Cala Serena Caprera | ![]() Cala Brandinchi |
La Gallura è una regione storica e geografica, nella Sardegna Nord Orientale.
Il suo territorio prevalentemente montuoso, ricco di roccia granitica levigata dal vento, dalla pioggia e dal mare, formando nei secoli vere e proprie sculture naturali come la famosa roccia dell'Orso, a Palau.
Il territorio Gallurese include molte aree di grandissimo interesse naturalistico e di incomparabile bellezza. L'entroterra è caratterizzato da imponenti affioramenti granitici e boschi di querce e sughere che rendono il territorio selvaggio, quasi mistico. Lungo la costa, la vegetaqzione spontanea formata da macchia mediterranea (lentischio, cisto, corbezzolo, mirto) è spesso alternata ad aree umide di grande interesse naturalistico meta invernale strategica di moltissimi uccelli migratori, tra cui il fenicottero rosa.
Il parco naturale dell'arcipelago de La Maddalena, la Costa Smeralda, l'area marina protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo sono luoghi unici e le spiagge da visitare sparse lungo tutta la costa Galluresa sono letteralmente centinaia. Dalla stazione marittima e dall'aeroporto del suo capoluogo, transitano milioni di turisti ogni anno, e le strade che la collegano alle altre città della Sardegna sono grandi e scorrevoli.
... e il Golfo di Orosei
![]() spiaggia di Bidderosa | ![]() cala Mariolu | ![]() cala Luna | ![]() cala Biriola |
---|---|---|---|
![]() cala Fuili | ![]() cala Goloritzè | ![]() cala Luna | ![]() oasi di Bidderosa |
![]() Cala Moresca Golfo Aranci | ![]() costa del golfo di Orosei | ![]() capo Comino |